Resistenze e supporti nel trading: angoli di Gann Inserito il 19 Luglio 2016 angoli di GANN angoli di Gann supporti e resistenze Indice nascondi 1 Resistenze e supporti nel trading: angoli di Gann 2 Tecnica di Gann supporti e resistenze statiche e dinamiche 3 Causa originaria di una resistenza e supporto nel trading 4 Ultimi approfondimenti sulla tecnica di Gann: 5 Biografia di W.D.Gann 6 Trend di mercato e cicli temporali 7 Ciclicità tempo naturale 8 Le 28 regole di Gann 9 Software grafici di Borsa per studiare con la tecnica di Gann 10 I miei risultati di Borsa applicando la tecnica di Gann oggi. 10.1 Nuovo video corso gratuito di 1,5 ore. Partecipa subito Resistenze e supporti nel trading: angoli di Gann Resistenze e supporti nel trading: angoli dinamici e angoli “Zero”. Tecnica di Gann supporti e resistenze statiche e dinamiche Con il termine Supporto Statico, si intende un livello di prezzo particolare, che offrirà nei trend successivi di debolezza del mercato un “pavimento ideale”, in cui il titolo possa “rimbalzare”, ossia trovare un forte ostacolo nella sua direzionalità negativa. In effetti possono esserci quelli che Gann chiama doppi o tripli minimi che offrono molte possibilità di speculazione, se accompagnati da segnali temporali. Resistenze e supporti nel trading fig.1 Causa originaria di una resistenza e supporto nel trading Quando in una stessa unità temporale scadono diversi Set Up, lo scontro delle masse psicologiche degli investitori che si svilupperanno in quel particolare incrocio di prezzo – tempo, sarà molto superiore alla norma e per questo genererà un nuovo trend di mercato con robusti rendimenti. In tale frangente temporale si svilupperà una forza vettoriale con una precisa direzionalità, che dirigerà lo sviluppo di crescita o decrescita dei rendimenti di mercato. Tale forza tuttavia entrerà in “concorrenza” con altre vettori prezzo-tempo, generati da precedenti Set Up della serie storica, che avranno altre direzionalità. Tali forze, che raffiguriamo con semirette in punti di massimo o minimo di mercato, dirigeranno gli scambi dei prezzi nel mercato, sia presenti, sia futuri. Le resistenze ed i supporti nel trading sono suddivisi in angolari e statici. Prendono nome di “angolari” in quanto le semirette che descrivono l’evoluzione direzionale della forza vettoriale e’ dinamica quindi vengono coinvolte due dimensioni, quella del prezzo e quella del tempo (linea o angolo di Gann). Prendono nome di “Statiche” perché rappresenta un valore statico del prezzo in concomitanza del top-bottom relativo al Set Up temporale. Con il termine Supporto dinamico (angoli di Gann o ventaglio di Gann), si intende una trend line avente origine da un Set Up temporale importante o swing rilevante. Come lo statista scrisse nei suoi testi, non è necessario utilizzare il goniometro per tracciare gli angoli, ma basta avere la giusta consapevolezza del rapporto di crescita lineare delle due dimensioni del prezzo-tempo, nella scala binaria. Una volta capito il valore del Drift o angolo 1X1 nel rapporto della scala binaria, gli altri angoli sono semplici da individuare in quanto saranno i multipli o sottomultipli dell’angolo 1X1. Per la Resistenza valgono sempre gli stessi concetti del supporto, al contrario. Con il termine Resistenza Statica si intende un livello di prezzo particolare, che offrirà nei trend successivi di forza del mercato un “muro” ideale in cui il titolo possa “rimbalzare”, ossia trovare un forte ostacolo nella sua direzionalità positiva. In effetti possono esserci quelli che Gann chiamava doppi o tripli massimi che offriranno molte possibilità di speculazione, se accompagnati da segnali temporali. Quando associamo un supporto e resistenza dinamici ad un trend, abbiamo un canale ideale, nel quale la direzionalità di un mercato si evolve con massimi e minimi successivi all’interno degli angoli di Gann. Supporti e resistenze con angoli zero Gli angoli Zero sono vettori che dal prezzo zero salgono in senso ascendente in concomitanza si swing importanti nel passato. Questi determinano dei punti di supporto/resistenza molto importanti nel trend di mercato. Ultimi approfondimenti sulla tecnica di Gann: Biografia di W.D.Gann Trend di mercato e cicli temporali Ciclicità tempo naturale Le 28 regole di Gann Software grafici di Borsa per studiare con la tecnica di Gann I miei risultati di Borsa applicando la tecnica di Gann oggi. Nuovo video corso gratuito di 1,5 ore. Partecipa subito 3.2/5 - (8 votes)