Previsioni e analisi Indice Future Dax settimanali 28/03-01/04/2016 Da Francesco Massetti Inserito il 29 Marzo 2016 Condiviso su Facebook Condiviso su Twitter Condiviso su Google+ Condiviso su Pinterest Condiviso su Linkedin Condiviso su Tumblr previsioni e analisi indice e future dax Indice Dax settimanale 25 marzo 2016 Rate this post Previsioni e analisi Indice Future Dax Previsioni e analisi Indice future Dax di Francesco Massetti Indice Dax settimanale 25 marzo 2016 Previsioni e analisi Indice Future Dax durante i segnali temporali della scorsa lettera Durante la settimana del 25 marzo 2016 l’Indice Dax ha confermato il segnale positivo del 18 marzo arrivando ad un nuovo massimo settimanale: dopo un iniziale top a 10.112,2 l’Indice tedesco a cominciato a ritracciare negativamente fino a 9.762,57 senza negare il Pivot temporale del 18 marzo. Previsioni e analisi Indice future Dax : la prosecuzione ascendente oltre 10.125 confermerà il trend positivo di breve. prime resistenze dinamiche a 10.336,2. La rottura ribassista di 9.730 ripristinerà un temporaneo andamento discendente: primi supporti dinamici a 9.586; 9.490. Previsioni e analisi Indice Future Dax attraverso la tecnica di Gann Il doppio Set Up weekly del 18 marzo 2016 ha dato esito positivo anche durante la settimana successiva benché il ritracciamento negativo abbia portato a chiudere la candela del 25 marzo sui minimi del Quadrato di Range e di Minimo. Borsa tedesca : lo swing chart e’ tutt’ora positivo da 6 settimane e solo con la negazione del Pivot a 9730 si instaurerà un nuovo ciclo discendente. Primi supporti angolari 1 X 2 ascendenti a quota 9.586; discendenti a 9.490. Se la forza propulsiva spingerà il Dax al di sopra di quota 10.125 allora l’Indice tedesco indicherà la prosecuzione del ciclo ascendente fino al prossimo Set Up settimanale: prime resistenze angolari 1 X 4 a 10.336,2. Trading settimanale con la tecnica di Gann Considerazioni generali per operare con la Tecnica di Gann Approfondimenti e Posizionamento Massetti Francesco E’ vietata la riproduzione Risk management esclusione di responsabilità Commenti chiusi FRANCESCO MASSETTI