Previsioni e Analisi Indice Ftse Mib giornaliere dal 13-14-16-16 al 17 Aprile 2015

Previsioni e Analisi Indice Ftse Mib daily 13-17 Aprile 2015

di Francesco Massetti

Nella giornata del 10 Aprile 2015 (scadenza del segnale temporale), l’ Indice Ftse Mib ha rotto al rialzo il Top del precedente Pivot daily del 9 aprile 2015, attivando ad un massimo di 23.917,8 e una chiusura sui supporti dinamici a 23.877.

Prossimi segnali daily:

15.04.2015

16.04.2015

17.04.2015

Previsioni Ftse Mib :  per lunedì 13 aprile , la rottura rialzista di quota 23.940 confermerà la positività in corso. Resistenze dinamiche a 24.133;  24.400-45;

La negazione del Segnale di venerdì scorso a 23.750  bloccherà temporaneamente il moto ascendente in corso : supporti dinamici a 23.860; 23.717.

Previsioni e Analisi Indice Ftse Mib con la tecnica di Gann

Il Set Up daily del 10 Aprile 2015 ha dato esito positivo visto che l’andamento del Ftse Mib ha portato le quotazioni ad un massimo giornaliero di 23.917,8.

Prossimi Set Up giornalieri :

15.04.2015 Q. Minimo 07.01.2015

16.04.2015 Q. Minimo Cal. 04.03.2015

17.04.2015 Q. Minimo 18.03.2015

Ftse Mib oggi : per lunedì 13 aprile 2015, se il moto propulsivo dell’ Indice porterà la quotazione oltre 23.940, il trend positivo di breve verrà confermato . Resistenze angolari 1X2 24.133; 24.400-45.

L’eventuale debolezza del Ftse Mib  oltre il bottom del Set Up planetario di venerdì a quota 23.750 non cambierebbe il quadro positivo di medio termine , ma solo quello di breve: Supporti Angolari 1X4 a 23.860; 23.717.

 

 

Previsioni e analisi Indice Ftse Mib 10 aprile 2015
Indice Ftse Mib 10 aprile 2015
Previsioni e analisi Indice Ftse Mib 10 aprile 2015
Indice Ftse Mib 10 aprile 2015

 

Tecnica di Gann

 

Approfondimenti e Posizionamento

 

Massetti Francesco

 

E’ vietata la riproduzione

 

 

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

FARE TRADING CON LA TECNICA DI GANN

In passato molti economisti hanno tentato di creare un modello matematico soddisfacente che potesse predire la dinamica degli scambi