Teoria di Gann e cicli di Gann riflessioni sull’operatività di Borsa

tecnica di gann

Teoria di Gann e cicli di Gann riflessioni sull’operatività di Borsa

Teoria di Gann e cicli di Gann: brevi riflessioni sul trading.

La tecnica di Gann ci permette di prevedere in anticipo i cambiamenti del trend di un mercato finanziario.

La teoria di Gann si basa su regole Matematico Geometriche, che ci permettono di comprendere che un titolo quotato in Borsa si evolve secondo due dimensioni interconnesse: quella del tempo e del prezzo.

Il valor medio di tali dimensioni (o vale atteso chiamato anche Drift), è la risultante vettoriale di tali dimensioni, che Gann chiama 1 X 1 .

Tale valore del prezzo tempo ci fa comprendere quando una massa psicologica di persone apporterà un cambiamento significativo dei prezzi di una commodities o azione.

Una delle scoperte principali di W.D.Gann sono i cicli temporali Naturali, che sono individuati sia con le divisioni dell’anno solare, sia con cicli temporali di medio e lungo periodo. Tali cicli si possono osservare in vari time frame della serie storica, come l’annuale, il trimestrale, il mensile, il settimanale, e per ultimo il giornaliero.

Particolari sezioni all’interno ed alla scadenza stessa del ciclo ci indicheranno un mutamento significativo del trend e la direzionalità dei prezzi.

Per tale ragione, a seconda di quale time frame si adopera, bisogna tener conto anche del contesto ciclico che determina il breve, medio ed major trend.

Le varie analisi esposte nel blog, ed approfondite nei video report, tengono in considerazione di tutti i time frame.

Facendo trading secondo la tecnica di Gann si ha con consapevolezza di tutte le forze del mercato, e di conseguenza a quale obiettivo prezzo-tempo corrisponde il nostro posizionamento.

Ad esempio, se apriamo posizioni su un Set Up Daily dovremmo aver compreso se siamo concordanti o discordanti con il Set Up settimanale e mensile. Se un segnale daily è in contraddizione con un segnale settimanale o mensile, la forza generata in quel frangente sarà molte debole, rispetto al caso in cui sia concordante con essi.

Se abbiamo due segnali temporali uno successivo ad un altro, uno potrebbe negare l’altro.

Per questo si consiglia di attendere la fine di entrambi i segnali. In questa maniera si eviteranno l‘over trading e gli Out-side.

Il trader che utilizza la tecnica di Gann, non si preoccupa di prendere posizione sui massimi o sui minimi dei prezzi. Ha grande padronanza delle proprie emozioni. Prenderà posizione rispettando i segnali temporali, ovvero il particolare incrocio del prezzo tempo.

Successivamente al segnale temporale, il trend muta ,manifestando i suoi effetti sui prezzi.

Scrive Gann” dobbiamo attendere che sia il mercato stesso a dirci dove veramente sia un massimo o un minimo importante . Noi non possiamo e non dobbiamo supporre il punto in cui il mercato invertirà la tendenza…”

Teoria di Gann riflessioni sull’operatività

Lo studio di un piano di trading e’ importantissimo per poter affrontare i mercati con serenità psicologica.

Quando le posizioni sono positive, l’uscita dal mercato deve essere giustificata da segnali di prezzo e di tempo studiati in anticipo, e non dall’emozione dei primi guadagni.

Se un posizionamento e’ andato contro il trend e non abbiamo messo gli  Stop Loss, abbiamo creato  le condizioni di perdita per il nostro capitale  finanziario  e psicologico.  Gli ordini di Stop Loss vanno inseriti contestualmente all’apertura della posizione, affinché la potenziale perdita sia limitata, a differenza dei guadagni che si accumulano via via.

A posizioni aperte,  l’osservazione visiva costante del mercato attraverso lo schermo crea un circuito psicologico  Osservatore-Osservato:

l’io e l’intenzionalità collettiva della massa psicologica dei traders, inclusi banche,fondi investimento ecc. , crea un fenomeno ipnotico che e’ assolutamente negativo per l’operatore di borsa.

Per questo e’ necessario essere flat sui mercati in alcuni periodi e distaccarsi completamente.

Opzioni Put e Call: hedging sul posizionamento

Il trader che ha studiato l’entrata a mercato, inserito gli stop loss, calcolato tutti i Set Up successivi ed i punti di supporto e resistenza, deve applicare una strategia di Hedging, attraverso uno “Straddle Sintetico”

Gann ci consiglia di comprare una opzione Call con un Delta Neutrale (anche leggermente Out of the Money OTM) quando siamo corti sul mercato.

Quando compriamo un sottostante acquistiamo una Put Delta Neutrale (anche leggermente OTM).

In caso di una “forza concorrente generata da un Set Up adiacente”, l’opzione recupera il valore della minusvalenza generata dallo Stop loss, e ci consente di girare la posizione nella nuova direzionalità acquisita dal mercato.

 

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GUARDA ANCHE

Biografia di W.D.Gann: tecnica di Gann

Biografia di W.D.Gann tecnica di Gann Biografia di W.D.Gann: tecnica di Gann W. D. Gann na…