Mercati finanziari oggi previsioni Indice americano S&P 500 dicembre 2020 Inserito il 10 Novembre 2020 mercati finanziari oggi previsioni S&P 500 sp500 trimestrale 10.11.20 Mercati finanziari oggi Indice americano S&P 500 medio e lungo termine Mercati finanziari oggi: Indice S&P 500 visto attraverso i cicli temporali e la tecnica dell’economista statunitense W.D.Gann. Indice nascondi 1 Mercati finanziari oggi Indice americano S&P 500 medio e lungo termine 2 Borsa americana S&P 500 grafico 3 Mercati finanziari 2020 dicembre: S&P 500 medio termine 4 Indici Borsa americana: S&P 500 lungo periodo 5 Utilizzare il software Top Trader(c) Borsa americana S&P 500 grafico sp500 mensile 10.11.20 sp500 mensile 10.11.20 Mercati finanziari 2020 dicembre: S&P 500 medio termine Da marzo del 2009 il mercato dell’Indice S&P 500 sta evolvendo le quotazioni all’interno di una Bull-Campaign di lungo periodo. All’interno del ciclo dello scorso decennio possiamo osservare come le dinamiche del prezzo-tempo abbiano avuto fasi ascendenti con rendimenti robusti, alternati a ritracciamenti negativi parziali. Associando lo studio del trend ad una matematica lineare ricaviamo attraverso un modello geometrico che il Drift del mercato americano con i suoi multipli e sottomultipli hanno determinato il corridoio ascendente dell’S&P 500 e i relativi supporti e resistenze. I vettori di colore giallo in diapositiva che sono l’irraggiamento dell’angolo 1X2 hanno determinato il supporto dinamico in varie fasi evolutive del trend. In particolare l’angolo con origine marzo 2009 ed ottobre 2011 hanno creato i presupposti per un rimbalzo dell quotazioni sia in giugno 2016 e dicembre 2018. Nella correzione di aprile 2020 tuttavia questo vettore è stato infranto al ribasso, ma l’angolo Zero relativo al top di ottobre 2007 e marzo 2009 sono riusciti molto bene a fornire il supporto da cui si è evoluta la nuova fase ascendente dal secondo trimestre di quest’anno. I vettori con lo stesso grado angolare 1X2 hanno generato anche importanti resistenze. Ad esempio l’angolo Zero con origine ottobre 2002 ed il top di maggio 2011 hanno costituito dei ratio prezzo-tempo da cui si possono osservare l’inizio di ritracciamenti negativi. In particolare il top di marzo 2020. Sebbene degli shock esterni abbiano indotto alla diversificazione degli investimenti degli Hedge-found, tale vettore ha costituito un punto di forza invalicabile in quel contesto temporale. Se si osserva con maggiore attenzione, nei mesi di agosto fino a novembre 2020, l’Indice S&P 500 sta altalenando le quotazioni sull’area del rapporto prezzo-tempo evidenziato da questo vettore. Il mese di settembre e novembre coincidono con la scadenza di cicli temporali rilevanti. In settembre il mercato ha eseguito un out-side ribassista. Nel mese di novembre ancora in svolgimento abbiamo assistito all’infrazione positiva del ciclo precedente. Di fatto la Borsa americana ha ristabilito un trend rialzista di medio termine che infrangerà positivamente l’angolo 1X2 irradiato in giallo. Nuove resistenze in area 4.180 Solo il ritorno sotto 3.180 ristabilirà una nuova tendenza correttiva: supporti in area 3.150. Indici Borsa americana: S&P 500 lungo periodo sp500 trimestrale 10.11.20 Anche nel lungo periodo si può osservare come l’angolo Zero 1X2 irradiato di colore giallo abbia perfettamente intercettato il minimo del primo trimestre 2020 a quota 2.190. Il rimbalzo dal secondo trimestre in poi ha riportato le quotazioni all’interno del corridoio ascendente irradiato dagli angoli 1X1 di colore rosso. Il trend è stabilmente positivo. Resistenze in area 3.644; 4.160. Solo se le quotazioni raggiungeranno il livello di 3.070 la dinamica di lungo termine si invertirà. Supporti in area 3.230. Utilizzare il software Top Trader(c) Il programma grafico Top Trader(c) è stato realizzato per applicare correttamente la tecnica di Gann. Diversamente dai comuni broker che offrono piattaforme in cui vi sono pseudo utility sulla teoria di Gann, il software Top Trader(c) è completamente dedicato alla studio dei mercati nell’ambito della tecnica e dei cicli dell’economista americano. Si può utilizzare il software attraverso questo blog. Rate this post