Mercati finanziari oggi Indice S&P 500 rendimento medio e lungo termine Inserito il 23 Luglio 2020 Andamento Borsa oggi S&P500 trimestrale 23.07.20 Indice nascondi 1 Mercati Finanziari oggi Indice S&p 500 grafico e rendimento 2 Mercati Finanziari oggi: Indice S&P 500 medio termine 3 Previsioni S&P 500 lungo periodo Mercati Finanziari oggi Indice S&p 500 grafico e rendimento Mercati finanziari oggi Indice S&P 500 previsioni mediante i cicli di Gann con l’uso del software Top Trader(c). Indice S&P500 mensile 23.07.20 Mercati Finanziari oggi: Indice S&P 500 medio termine Nel luglio dello scorso anno, l’Indice S&P 500 rompendo al rialzo il triplo top mensile, costituito dai massimi dei mesi di gennaio 2018, settembre 2018 e aprile 2019, aveva indicato la fine della lateralità negativa. Come possiamo osservare dalla diapositiva, il vettore angolare 1X2 ascendente irradiato dal software di colore giallo con origine febbraio 2016, ha determinato il punto esatto di arresto della fase correttiva che iniziò a settembre 2018 e che terminò nel mese di dicembre 2018 con un bottom a quota 2.346,58 punti. Da quel supporto angolare iniziò il pull-back positivo del mercato americano, il cui drift o rendimento medio incominciò a performare un valore doppio rispetto agli anni precedenti, ossia 64 punti mese. L’angolo 1X1 con origine il minimo di febbraio 2016 e l’angolo 1X1 Zero con origine ottobre 2011 hanno costituito per l’Indice americano due importanti resistenze dinamiche: nel periodo tra gennaio e febbraio 2020, la forza propulsiva innescata nei primi del 2019 è stata respinta con decisione. Durante il ciclo temporale di marzo 2020, la nuova forza correttiva ha spinto la Borsa americana ha violare al ribasso i supporti angolari ascendenti 1X2 che avevano mantenuto l’Up trend per tutta la decade annuale precedente. Infatti dal doppio minimo di marzo 2009 ed ottobre 2011 i vettori ascendenti 1X2 irradiati di colore giallo hanno costituito la base del canale ascendente di lungo periodo dell’ Indice SP 500, fino a marzo 2020, mese in cui le quotazioni hanno raggiunto un minimo a 2.447. Nonostante l’inversione del trend tra febbraio marzo scorso abbia prodotto rendimenti negativi molti alti, con valori 8 volte l’andamento naturale, il rimbalzo che ne è seguito in un primo momento solo tecnico, si è trasformato in un trend maggiormente strutturale. In particolare il mese di giugno è stato fondamentale per questo cambiamento del quadro tecnico nella dinamica dell’Indice S&P500. Durante il Set Up mensile di giugno infatti il mercato ha proseguito la fase di recupero e nel mese di luglio abbiamo assistito alla rottura rialzista del top di giugno, segnale che indica la conferma della positività di medio termine. Tuttavia le dinamiche correttive e propulsive hanno visto quest’anno rendimenti in cui la dimensione del prezzo è stata molto accentuata rispetto a quella del tempo. Il prossimo ciclo temporale in scadenza infatti dovrebbe rallentare la produzione di questi rendimenti per favorire maggiormente la dimensione del tempo. In questo modo si potrà assistere ad un riequilibrio del prezzo-tempo prima di una nuova Bull-compaign. Le prime resistenze infatti si pongono a quota 3.340 e 3.483 ed il prossimo ciclo temporale scadrà in agosto-settembre. Il ritorno sotto i minimi di luglio a quota 3.080 segnalerà l’indebolimento di questa fase di ripresa, che troverà i primi supporti sui precedenti angoli Zero. Previsioni S&P 500 lungo periodo SP 500 trimestrale 23.07.20 L’angolo Zero 1X2 ha ben intercettato il minimo relativo al primo trimestre 2020. Si può notare inoltre come la dinamica del secondo trimestre dell’Indice Americano ha concluso ben al di sopra del supporto angolare 1X1 Zero che costituisce la base del corridoio rialzista di lungo termine. L’inizio del terzo trimestre i prezzi hanno violato il top di giugno confermando un quadro tecnico positivo, sebbene si potrà assistere ad ulteriori correzioni sempre meno violente e maggiormente laterali. Supporti a 2.890; 2.243. Ulteriori resistenze 3.270;3.570. L’articolo è stato realizzato grazie al software di Borsa grafico Top Trader(c). Rate this post