Libri sul Trading online e Forex come fare trading mediante Gann

libri sul trading online e forex

Libri sul trading online e Forex come fare trading attraverso la tecnica di Gann

Libri sul trading online e forex come fare trading mediante la tecnica di Gann.

Presentazione del libro La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari di Francesco Massetti.

La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari

La figura dell’economista William Delbert Gann suscita molta ammirazione per i guadagni conseguiti durante la sua vita. I suoi studi sui cicli temporali ed in particolare sul “Master Time Factor”, gli consentirono di guadagnare oltre 55.000.000 di U$ fino agli anni ’50.

Molti furono i giornali dell’epoca che lo acclamarono con lo pseudonimo di “profeta”, “veggente”, per tutte le previsioni che si avverarono sulle dinamiche dei mercati finanziari dalle azioni alle commodities come i cereali o agli Indici come il Dow Jones.

In un periodo di 25 giorni fu sotto osservazione da un giornale economico dell’epoca “The Ticker and Investiment Digest” che confermò l’esattezza delle sue operazioni: 286 trade di cui 264 in profitto e 22 in perdita, con un utile del 1000%.

In questa opera viene spiegata la sua teoria, dai suoi fondamenti filosofici alla dimostrazione scientifica.

La Tecnica di Gann si basa soprattutto sulla determinazione matematica della dimensione del tempo dei movimenti di borsa che l’economista americano chiamò  ” Time Factor”.

Tutte le dinamiche e le oscillazioni future di azioni o commodities possono essere individuati tramite una scomposizione vettoriale del Prezzo – Tempo dei movimenti storici dei mercati finanziari. Le unità del tempo, siano esse ore, giorni, settimane o mesi, possono essere rapportate alle unità di prezzo, così da creare un Quadrato la cui diagonale rappresenta il principale vettore di crescita o decrescita di un bene quotato in borsa.

Per ricavare il fattore esponenziale del vettore ascendente, Gann mise in relazione i prezzi con il Cerchio goniometrico, con il Quadrato ed il Triangolo.

Per questo le relazioni dei vettori Prezzo-Tempo sono trigonometriche, la cui risultante principale viene chiamata 1 per 1 o 1 X 1 (1 unità di prezzo su una unità si tempo) e da cui si possono calcolare successivamente ulteriori valori vettoriali  ( 1 X 2, 1 X 4 ecc.).

Sia dall’intersezione in determinati punti dell’asse temporale e sia dall’incrocio tra particolari vettori ricavati dalle diagonali del Quadrato ottenuto e gli assi cartesiani, si possono calcolare importanti cicli temporali da cui emergeranno nuovi movimenti di mercato.

Il Time Factor o fattore tempo e’ la dimensione più importante da studiare per comprendere quando un trend di mercato sta nascendo o terminando. Pertanto non sarà importante entrare nel mercato sui massimi o i minimi di prezzo, ma nel tempo giusto.

LIBRI SUL TRADING ON LINE E FOREX COME FARE TRADING

In quest’opera viene illustrato in maniera semplice e comprensibile come calcolare in primo luogo i vettori trigonometrici, che ci indicheranno la progressione del titolo nel Prezzo-Tempo insieme a tutti i possibili supporti e resistenze dinamiche e statiche che potranno essere utilizzati e visualizzati praticamente tramite il software gratuito Top Trader (c) che e’ a disposizione unicamente su questo sito online.

Successivamente verrà affrontato il tema della determinazione dei cicli temporali. In particolare il Quadrato di Massimo, Quadrato di Minimo, Quadrato di Range, ed i Quadrati Naturali.

Questi studi ci indicheranno dove si collocano i Set Up temporali ovvero dove e quando nascerà un nuovo ciclo di mercato. A tal proposito sono descritti  molti esempi pratici per i mercati Indice Ftse Mib, Indice Dax, Oro, Euro Dollaro.

In quest’opera verranno illustrate inoltre alcune ricerche personali sulla determinazione di futuri cicli finanziari utilizzando ulteriori fattori trigonometrici, quali il “coseno temporale” e la “secante temporale“.

Gli studi e le tecnica di W.D.Gann vengono confrontati anche con altre teorie, come quella di Elliot e di H.M.Garley.

Una sezione molto importante sul “come fare trading” e’ dedicata allo studio del posizionamento dopo aver determinato quando entrare nel mercato. Di fondamentale importanza e’ pertanto applicare la miglior strategia da utilizzare per quel segnale temporale, la collocazione dello Stop Loss,  e il relativo Risk Management.

Acquista ora

Vedi il video con i contenuti del testo

 

 

 

 

 

 

 

Rate this post
Commenti chiusi

GUARDA ANCHE

Biografia di W.D.Gann: tecnica di Gann

Biografia di W.D.Gann tecnica di Gann Biografia di W.D.Gann: tecnica di Gann W. D. Gann na…