Investire oggi investimenti sicuri in borsa italiana e trading online Inserito il 25 Marzo 2016 tecnica di gann consulenza mediante la tecnica di Gann Indice nascondi 1 INVESTIRE OGGI: investimenti sicuri in Borsa e nel trading online 2 Come Investire Oggi 3 Dove investire oggi: investimenti sicuri nel trading online INVESTIRE OGGI: investimenti sicuri in Borsa e nel trading online Investire oggi: investimenti sicuri in Borsa e trading online. Una delle sfide più importanti nel panorama economico globale degli ultimi anni e’ raggiungere un rendimento sicuro e soddisfacente. L’oasi felice dei titoli di stato italiani con alti rendimenti e’ andata ormai persa, ed i numerosi default dei paesi esteri con obbligazioni e titoli ad alto rendimento da un lato, insieme alla diffusione del trading online dall’altro, hanno spinto l’investitore privato ad approfondire sempre di più la conoscenza nel settore degli investimenti. I vari strumenti di analisi tecniche ed economiche ormai diffusissimi in rete e gratuiti, insieme alla padronanza di teorie speculative efficaci, consentono all’investitore privato di individuare diverse procedure, intese ad individuare l’investimento più adatto al proprio capitale di investimento ed alla propria propensione al rischio. Come Investire Oggi I fattori che determinano “l’Investimento di qualità” sono molteplici, come molteplici sono i principi che determinano gli elementi da prendere in esame, specie se si deve analizzare i fondamentali e i bilanci di un’ azienda o di uno stato. Tuttavia benché l’informazione continua sui media sembra sia un l’elemento fondamentale per l’investimento, appare spesso non essere stata significativa nel medio e lungo periodo al fine buon rendimento: da una recente statistica, chi si e’ avvicinato al trading online come possibilità di moltiplicare rapidamente i propri profitti e’ stato deluso, raggiungendo spesso la perdita dell’intero capitale di investimento. Solo un 10% guadagna costantemente. Dove investire oggi: investimenti sicuri nel trading online Da uno studio profondo di una serie storica di qualsiasi mercato, sia un’azione, una materia prima, o una valuta, si può constatare in maniera inconfutabile che l’andamento del prezzo in funzione del tempo segue una dinamica ciclica. I periodi di forti rialzi, disinvestimenti o panic-selling sono sempre avvenuti e sempre ci saranno. Le frequenze di questi periodi nel lungo periodo sono regolari, seguono delle regole matematico – geometriche precise. I cicli economici furono presi in considerazione da molti economisti dei primi del ‘900 come J. Schumpter, N. Kondratiev, e W.D. Gann. Quest’ultimo prese in considerazione l’importante ciclo costante dei 90 anni, che partiva da un minimo importante o dal primo giorno di contrattazione. All’interno di esso si sviluppano dei sotto-cicli sia di 45 anni e sia di 30 anni. Fino a periodi più piccoli di 5 anni. Comprendere il nostro contesto storico e metterlo in relazione al ciclo evolutivo del mercato preso in considerazione, ci consente di capire quale sarà la traiettoria e la dinamica dei prezzi per i prossimi 5-10 anni. In questa serie di articoli, si evidenziano in particolare gli studi dell’economista William Delbert Gann per comprendere la tendenza dei principali mercati mondiali. La sua intuizione di avere una visione trigonometrica dei mercati lo portarono ad essere il più grande dei trader del mondo con un guadagno di oltre 55.000.000 di U$ a fine degli anni ’50. I cicli di mercato possono essere individuati con certezza, inclusi gli investimenti di medio e lungo termine, con precisi punti di prezzo che potranno indicarci l’acquisto o la vendita del bene, con un rischio limitato ed utili crescenti. Il concetto di rischio (Risk Management) oggi e’ messo in gran rilievo. Qualsiasi tipologia di investimento, comporta obbligatoriamente l’uscita automatica dal mercato con una perdita calcolata in anticipo, nel caso in cui la direzionalità dei prezzi prenda un senso diverso da quella studiata in anticipo. Tuttavia contestualmente all’investimento ed al risk per trade, l’investitore studierà tutte quelle tecniche che gli consentono di recuperare quella parte del capitale perso a causa di uno stop loss. Rientrano in questa categoria la strategia dell’Edging tramite le opzioni Put e Call. Nel libro La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari descrive in maniera semplice e completa la metodologia di Gann per ricavare i cicli temporali e per condurre con successo i nostri investimenti. La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari Rate this post