Corso trading online: come fare trading con la tecnica di Gann

corso trading teoria di gann

Corso trading online: come fare trading con la tecnica di Gann

Corso trading online, fare trading sui mercati finanziari attraverso la tecnica di Gann

corsi trading online
Corsi trading online tecnica di Gann

Fare trading imparando la tecnica dell’economista W.D.Gann

Utilizzando Skype, mediante la condivisione degli schermi, vengono svolte lezioni individuali settimanali.

Durante il corso di trading online vengono illustrati ed spiegati i seguenti temi nell’ambito della tecnica di Gann:

  • Calcolo dell’angolo 1 X 1 di un titolo quotato in Borsa. Dove irradiare gli angoli di Gann e gli angoli Zero.
  • Individuazione di un trend di Borsa nelle varie scale temporali
  • Calcolo dei Cicli temporali Naturali e Dinamici con i relativi Set Up (scala 2 e scala 3)
  • Strategie di ingresso ed uscita dal mercato
  • Money management e gestione dello stress psicologico
  • Come fare trading con le Opzioni
  • Strategie di Hedging
  • Cicli planetari e Set Up astronomici
  • Software per applicare correttamente la tecnica di Gann

Gli angoli di Gann

In questa lezione viene illustrato come calcolare gli angoli di Gann. I broker e le banche offrono ai propri clienti software per fare trading online. In molte utility è presente l’opportunità di generare un vettore con degli angoli associati.

In verità questa modalità di riprodurre gli angoli di Gann non rispecchiano i principi e la teoria del trader americano.

Gli angoli di Gann, in particolare l’angolo 1X1 rappresenta lo sviluppo naturale di quel mercato nelle dimensioni del prezzo-tempo. Non è possibile congiungere con una linea un massimo ed un minimo di mercato e da quella irradiare gli angoli di Gann.

Il vettore 1X1 rappresenta una risultante precisa del prezzo-tempo di un mercato che si calcola attraverso una opportuna metodologia.

Dopo il calcolo degli angoli di Gann, viene spiegato i loro utilizzo per fare trading.

Sia per individuare corridoi ascendenti o discendenti ove si evolvono gli scambi, sia per supporti e resistenze dinamiche, e sia per comprendere come utilizzarli per i primi segnali di trading.

Oltre agli angoli di Gann che originano da un massimo e un minimo di mercato, viene spiegato l’utilizzo dell’angolo “Zero”.

Individuazione del trend nelle varie scale temporali

Attraverso vari grafici di mercato sia con valori di migliaia e sia con valori decimali come le valute, si impara come individuare il trend di breve, medio e lungo periodo.

Si impara l’uso di un particolare oscillatore dei prezzi che Gann utilizzava ossia lo Swing Chart.

Attraverso gli angoli Zero e gli angoli si individuano i primi cicli temporali che aiuteranno lo studente a comprendere in quale aree evolutive si sta sviluppando il trend di mercato, come zone accumulative, distributive o come la definiva Gann la “Zona 2” ovvero il periodo più direzionale del mercato.

Calcolo dei cicli temporali Naturali e Dinamici

cicli di gann
Quadrato di 72

W.D.Gann comprese che il trend di mercato rispecchiava dei cicli Naturali, chiamati anche Permanenti.

Nel lungo periodo tali cicli rispecchiano hanno una lunghezza pari a 60 anni e 90 anni.

Tali periodi venivano a loro volta suddivisi in sotto-cicli più piccoli, come 30 anni, 45 anni e 5 anni.

L’exagon o Cubo del ciclo sinodico di Saturno equivalente a 30 anni, riflette molto bene la sequenza dell’Indice Dow Jones dalla sua nascita, e tutti i top e bottom possono essere individuati sulle lunghezze dei 30 anni a partire dal 1872.

Lo studio nel lungo periodo dei mercati non è compreso nel Master, ma si daranno indicazioni per effettuare studi personali sulle serie storiche.

Nel corso di trading si prende in considerazione cicli temporali per il time frame mensili per il medio termine e cicli settimanali e giornalieri per il breve termine.

Gli studi dei cicli temporali saranno anche a carattere dinamico. Ovvero si prenderanno i considerazione i cicli del Quadrato di Massimo, Quadrato di Minimo, Quadrato di Range sia nella rappresentazione delle candele, e sia nella rappresentazione delle chiusure.

A questo livello di apprendimento si può redigere una mappa temporale che ci indicheranno tutti i punti di “svolta” del mercato.

Strategie di ingresso ed uscita dal mercato

Dopo aver calcolato il Set Up temporale, si studiano quelle tecniche di ingresso che minimizzano il risk management per l’ingresso, ed attraverso la mappa temporale individuare il tempo di uscita.

Verrà preso in considerazione anche quelle tecniche che ci consentono di mantenere il posizionamento fin quando il trend muterà la direzionalità.

Come fare trading con le opzioni

In questa lezione verrà preso in esame l’argomento delle opzioni Call e Put. Si considerano i fattori di rischio che determina il prezzo di una opzione:

  1. Il sottostante (Delta)
  2. La volatilità storica ed implicita (Vega)
  3. Il tempo (Theta)
  4. Il ritmo di incremento del prezzo (Gamma)
  5. Tassi di interessa (Rho)

Dopo aver calcolato il Set Up temporale, il posizionamento, e lo stop loss, si comincia ad affrontare  il tema di copertura dello stop loss.

Strategie di Hedging ed operatività con le opzioni

Viene preso in considerazione la copertura del portafoglio attraverso diverse strategie:

Straddle Sintetico

Strangle

Straddle

Vertical Spread

 

Cicli planetari e cicli astronomici

William Delbert Gann fu un profondo studioso di astrologia. In alcune sue opere scrisse in maniera meticolosa i posizionamenti planetari dei vari astri, da quelli inferiori per i cicli borsitici di breve periodo, come la Luna, Mercurio, Venere, a quelli maggiori come Marte, Giove, Saturno, Urano.

Gann aveva studiato i vari movimenti degli astri sia sulla locale, e sia sulla sfera celeste.

Attraverso degli opportuni calcoli mise in relazione la Latitudine e longitudine di un astro con i movimenti di Borsa, per ricavarne l’angolo planetario.

Anche in questo caso per gli angoli geometrici si possono ricavare precisi Set Up e cicli temporali, nei quali si riscontrano importanti cambiamenti della dinamica del trend di Borsa.

Software per applicare la tecnica di Gann

Poichè le tematiche trattare nella tecnica di Gann sono particolari e complesse, si è deciso di dare allo studente la possibilità di avere un supporto informatico, per svolgere il corso trading online in maniera da poter far esercitare lo studente, e per semplificare l’applicazioni della tecnica del più famoso trader degli anni del ‘900.

Il software di supporto gratuito per chi si inscrive al Master: Top Trader (c).

Per prenotare potete chiamare  333-7193147 oppure contattare Forex.Gann su skype.

Costo 700 Euro + iva.

 

 

 

 

 

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GUARDA ANCHE

Biografia di W.D.Gann: tecnica di Gann

Biografia di W.D.Gann tecnica di Gann Biografia di W.D.Gann: tecnica di Gann W. D. Gann na…