Borsa americana 2022 previsioni andamento e segnali Indice S&P500 Inserito il 13 Ottobre 2022 Previsioni Indice S&P500 sp500 mensile 12.10.22 Borsa americana 2022 previsioni mese ottobre-novembre Borsa americana 2022 analisi e segnali di trading ed investimenti nell’Indice S&P500 mediante la tecnica dell’economista americano WD Gann. Indice nascondi 1 Borsa americana 2022 previsioni mese ottobre-novembre 2 Grafico Borsa Indice S&P500 3 Previsioni S&P500 settimanale 4 Borsa americana 2022 andamento medio termine 5 Mercati finanziari oggi: Indice S&P500 a lungo termine 6 Segnali di Borsa con la tecnica di Gann Grafico Borsa Indice S&P500 sp500 settimanale 12.10.22 Previsioni S&P500 settimanale Dal top settimanale del 07 gennaio 2022, la dinamica dei prezzi ha cominciato ha invertire il trend da rialzista a ribassista. Nella foto appena sopra sono ben visibili i vettori 1X4 di colore viola che delineano un corridoio discendente in cui si alternano i prezzi con una tendenza negativa. In particolare le quotazioni dell’Indice S&P500 durante le settimane del 01 aprile e 19 agosto 2022, interagendo con il prezzo-tempo delineato dalla parte superiore del canale, hanno generato dei top a cui sono seguiti notevoli fasi discendenti. Di particolare rilevo è la settimana di Set Up del 26 agosto 2022. La rottura ribassista del minimo relativo al 19 agosto ha indicato il riavvio della dinamica correttiva che ha portato le quotazioni da 4.203 a 3.584 alla fine di settembre. Il prossimo ciclo temporale in scadenza coincide con la settimana del 21 ottobre prossimo. L’infrazione negativa del minimo settimanale del 14 ottobre che attualmente è 3.568 determinerà una accelerazione negativa con primi supporti angolari a 3.505; 3.386; 3.280. Solo il raggiungimento di 3.845 indicherà una ripresa laterale-positiva delle quotazioni: resistenze in area 3.740; 3.780; 3.835. Borsa americana 2022 andamento medio termine sp500 mensile 12.10.22 Il trend rialzista avviato in marzo 2020, ha raggiunto un top a gennaio 2022 a quota 4.818 sul livello di resistenza statica. I vettori di colore giallo visibili nella parte superiore della diapositiva, costituiscono i rapporti prezzo-tempo mediani del canale ascendente di medio periodo. Questi angoli hanno fornito un forte campo magnetico all’evoluzione del trend nel mercato S&P500: infatti in un primo momento si sono comportati da supporti dinamici, nei mesi di febbraio-marzo 2022, successivamente da agosto scorso, da resistenze. Il mese di agosto 2022 inoltre ha coinciso con Set Up temporali importanti. La violazione del minimo di agosto avvenuta in settembre ha indicato la prosecuzione del trend correttivo fino al prossimo ciclo temporale. I prossimi supporti statici e angolari si collocano in area 3.280; 3200. Mentre il ritorno al di sopra di 3.935 indicherà una ripresa ascendente con prime resistenze in area 4.216; 4.470. Mercati finanziari oggi: Indice S&P500 a lungo termine sp500 trimestrale 12.10.22 Nel primo trimestre 2022 la quotazione dell’Indice S&P500 con il raggiungimento di quota 4.226 è arrivato al proprio Drift Naturale. Tuttavia nel trimestre successivo le quotazioni hanno cominciato ad abbandonare progressivamente l’angolo 1X1 fino a giungere, agli inizi del quarto trimestre, l’angolo 1X2 a quota 3.588 (irradiato in colore giallo in foto). La dinamica di lungo termine quindi è negativa con i prossimi supporti che si collocano in area 3.290; 3.020-2.900. Solo il ritorno al di sopra di 3.375 indicherà un primo segnale relativo alla nascita di una nuova forza propulsiva: resistenze in area 4.600. Segnali di Borsa con la tecnica di Gann L’economista americano William Delbert Gann fu uno dei primo studiosi del ‘900 ad interpretare l’evoluzione delle quotazioni della Borsa mediante la correlazione di tre dimensioni: il prezzo, il tempo ed i volumi di scambio. Il modello matematico geometrico da lui concepito è di tipo lineare e molto diverso rispetto a quello di tipo probabilistico che stava nascendo con equazioni di secondo grado e portati a compimento negli anni ’70 con il pricing delle Opzioni da Black e Scholes. Oltre ad individuare il Drift ed il Variance Rate del titolo in esame, egli passò molti anni nello studio dei cicli temporali, riuscendo ad individuare non solo cicli di tipo periodico Naturali, ma anche quelli dinamici, che si basano sull’evoluzione del trend passato. I Set Up ovvero i segnali di ingresso ed uscita dal trade di un particolare titolo quotato, si fondano su sezioni particolari di questo cicli in cui il prezzo-tempo del mercato subisce i maggiori mutamenti. Il software di Borsa Top Trader(c) è stato creato con lo scopo di applicare correttamente la tecnica di Gann ed è fruibile in questo blog. 4.4/5 - (7 votes)