Tecnica di WD Gann: ciclicità e Tempo Naturale Inserito il 18 Luglio 2016 cicli di gann Tecnica di Gann Cicli di Gann Indice nascondi 1 Tecnica di WD Gann e Cicli temporali 2 Teoria di WD Gann: ciclicità e tempo Naturale 3 Benner 4 Tecnica di WD Gann e Kondratiev 5 Maggiori studi sulla teoria di Gann 6 Biografia di W.D.Gann 7 Trend di mercato e cicli temporali 8 Angoli di Gann: supporti e resistenze dinamiche 9 Le 28 regole di Gann 10 Software grafici di Borsa per studiare con la tecnica di Gann 11 I miei risultati di Borsa applicando la tecnica di Gann oggi. 12 Ritorna alla categoria principale della Teoria di Gann Tecnica di WD Gann e Cicli temporali Tecnica di WD Gann e cicli di Gann Teoria di WD Gann: ciclicità e tempo Naturale Sin dai tempi remoti, l’uomo ha rappresentato l’origine del mondo e dell’umanità nel tondo, nel cerchio a cui sono associati la palla e l’uovo. Scrive Platone : ” Perciò l’artefice l’arrotondò a mo’ di sfera,… che e’ di tutte le figure la più perfetta e la più simile a se stessa”. Il rotondo quale simbolo della divinità e’ chiuso in se stesso senza principio e senza fine. Il rotondo contiene in se gli opposti, in quanto non sono ancora separati. L’Atman esisteva sotto forma di Purusha (uovo cosmico primordiale) e l’Uroboros, il serpente circolare, il drago originario degli inizi che si morde la coda. Gann riprese questo concetto con il commento di Salomone in Ecclesiaste 3:15 “Ciò che è, è già stato prima, e ciò che sarà è già stato e Dio riconduce ciò ch’è passato…” . Questa circolarità di eventi può essere osservata anche in un grafico di borsa: se per esempio prendiamo una serie storica di 90 anni da un minimo importante, osserveremo dei cicli regolari con impennate di prezzi o correzioni importanti che si ripetono, con dei sotto cicli di 10 anni, 20 anni, 30 anni, come dei frattali. Scrive Gann “Il ciclo dei 30 anni pari alla rivoluzione di saturno intorno al sole , e’ scomponibile in tre sotto-cicli di 10 anni ciascuno. L’andamento di un ciclo di 30 anni segue generalmente ciò che e’ accaduto nel precedente ciclo trentennale, cosi’ anche per il decennale. Aggiungendo 10 anni ad ogni top si potrà ottenere il top dei successivi 10 anni, con simili fluttuazioni…” L’economista utilizzò questi cicli componendo una forma geometrica quadrata e ricavò all’interno di esso varie sezioni, costituite dai maggiori incroci vettoriali all’interno del Quadrato stesso. I vari angoli all’interno del Quadrato irradiati dai punti centrali e sugli spigoli determinavano importanti supporti e resistenze, mentre le sezioni interne verticali costituivano il momento temporale in cui il trend muta la direzione. Quadrato di Gann Nel Banner dedicato sulla Home page si può accedere ad un corso gratuito che spiegherà in maniera più dettagliata come utilizzare la tecnica di Gann per fare trading. Inoltre nei vari banner o nella home si può accedere al software gratuito “Top Trader” studiato per applicare la tecnica di Gann. All’interno del programma sono presenti serie storiche con quotazioni per oltre 60 anni utilizzando varie scale temporali, come l’ annuale, trimestrale ecc in cui si possono verificare l’accuratezza dei vari cicli di Gann . La teoria ciclica di WD Gann e’ simile per alcuni versi a quella di Benner e N. Kondratieff . Benner Egli spiega come ciclicamente i minimi di mercato si susseguono in una serie di anni 20 – 16 -18 e come i massimi anni di businnes seguono una serie di anni 6 – 9 – 10 fig. 2 cicli di Benner Tecnica di WD Gann e Kondratiev Egli afferma che il ciclo economico varia tra 50-70 anni, e si possono collegare minimi di mercato con lo scoppio di guerre importanti. “I prezzi gradualmente salgono a causa dell’economia di guerra, mentre il governo finanzia la guerra stessa aumentando la valuta che provoca una rapida risalita dei prezzi. Successivamente al picco economico avviene una breve recessione primaria, seguito da un “altopiano” disinflazionistico, seguito successivamente da una recessione secondaria lunga e profonda”. (Cit.Onde di Elliot) fig. 3 ciclo di Kundratiev fig. 4 Ciclo di Kundratiev Nel determinare gli esatti cicli temporali naturali in relazione all’anno solare o del ciclo di lungo periodo di 60 anni, Gann individuò l’esatto Drift (o valor medio atteso, nominato anche come 1X1) attraverso delle regole matematico geometriche. Da questo derivò i vari angoli, multipli o sottomultipli del Drift, angoli che presero il nome del trader americano (Angoli di Gann o ventaglio). Il valor medio atteso del mercato viene utilizzato per ricavare i cicli del mercato che vengono nominati “dinamici”.in quanto ricavati dai movimenti passati. Tali cicli determinano i movimenti futuri del titolo preso in esame. Per ulteriori approfondimenti si può consultare l’opera “La Meccanica Matematico-Geometrica dei mercati finanziari” oppure “Fare trading con le opzioni e la tecnica di Gann” acquistabile nel blog. Maggiori studi sulla teoria di Gann Biografia di W.D.Gann Trend di mercato e cicli temporali Angoli di Gann: supporti e resistenze dinamiche Le 28 regole di Gann Software grafici di Borsa per studiare con la tecnica di Gann I miei risultati di Borsa applicando la tecnica di Gann oggi. Ritorna alla categoria principale della Teoria di Gann Rate this post